Se c'è qualcuno che prende sul serio tale problema in Italia e permette di collaborare attivamente con le forze dell'ordine é Save the children, nel sito
stop-it.org vi sono informazioni su tale tematica, e strumenti utili per gli educatori. L'unico problema è che a leggere certe cose ti viene l'angoscia.....
Si Ema, ti viene proprio l'angoscia a leggere certe cose.
RispondiEliminaGrazie per averci segnalato questo sito, è molto utile. Purtroppo angoscia o non, questa è la realtà per cui meglio conoscerla per affrontarla al meglio!
meno male che esistono delle organizzazioni serie come Save the Children!!
RispondiEliminaEma stai trattando gli stessi miei argomenti quindi ti invito ad andare nel mio blog http://giada-yabablog.blogspot.com/ a vedere i post che ho pubblicato perchè ti potrebbero interessare, putroppo questo è un argomento che scotta ma per fortuna c'è chi protegge i minori e che progetta softwere e programmi che bloccano certi siti che potrebbero turbare i minori, noi in quanto educatori ci dovremo informare e formare di più relativamente a queste tematiche non trovate anche voi?
RispondiElimina