venerdì 31 dicembre 2010

31 Dicembre San Silvestro ..... chi era San Silvestro?

(Papa dal 31/01/314 al 31/12/335)
Silvestro è il primo Papa di una Chiesa non più minacciata dalle terribili persecuzioni dei primi secoli. Nell’anno 313, infatti, gli imperatori Costantino e Licinio hanno dato piena libertà di culto ai cristiani, essendo papa l’africano Milziade, che è morto l’anno dopo. Gli succede il prete romano Silvestro. A lui Costantino dona come residenza il palazzo del Laterano, affiancato più tardi dalla basilica di San Giovanni, e costruisce la prima basilica di San Pietro. Il lungo pontificato di Silvestro (21 anni) è però lacerato dalle controversie disciplinari e teologiche, e l’autorità della Chiesa di Roma su tutte le altre Chiese, diffuse ormai intorno all’intero Mediterraneo, non è ancora affermata. Nel Concilio di Arles (314) e di Nicea (325) papa Silvestro non ha alcun modo di intervenire: gli vengono solo comunicate, con solennità e rispetto, le decisioni prese. Fu il primo a ricevere il titolo di «Confessore della fede».
Etimologia: Silvestro = abitatore delle selve, uomo dei boschi, selvaggio, dal latino
Martirologio Romano: San Silvestro I, papa, che per molti anni resse con saggezza la Chiesa, nel tempo in cui l’imperatore Costantino costruì le venerande basiliche e il Concilio di Nicea acclamò Cristo Figlio di Dio. In questo giorno il suo corpo fu deposto a Roma nel cimitero di Priscilla. 

BUON 2011 A TUTTI

mercoledì 29 dicembre 2010

Lavagna elettronica per la disgrafia...sarà utile?

Ho trovato un articolo del 2007 riguardante le nuove tecnologie e la Disgrafia...ditemi che ve ne pare!
Ciao a tutti!!
Cosa dite proviamo a rispondere alle domande che il link di Michela ci propone??
Quali saranno quindi i nuovi comportamenti delle persone in termini relazionali? E in termini identitari, come rappresenterà l’uomo questo suo essere proiettato «fuori di sè»? Sarà una possibile perdita di controllo della propria identità interiore? Quale sarà la nuova etica che regolerà i rapporti tra gli individui fra loro e con il mondo parallelo della rete? C'è chi parla di nuova coscienza planetaria di internet...
Leggete un po'qui per avere qualche spunto di riflessione in più!!

martedì 28 dicembre 2010

L'"ultima" frontiera dei social network

Visto che siamo nel periodo natalizio pubblico un pò di post sul mio argomento in versione natalizia, spero che la cosa vi piaccia ;). L'immagine è provocatoria, l'ho presa dal linkhttp://www.serviziocivilemagazine.it/index.php?option=com_content&view=article&id=908:auguri-di-natale-lultima-frontiera-dei-social-network&catid=40:politiche-giovanili&Itemid=133 del quale vi consiglio di leggere tutto l'articolo. E' vero secondo voi quello che ci vuole trasmettere quest'immagine? Siamo veramente persone senza identità che ci mandiamo gli auguri di Natale magari anche belli confezionati, con immagini e frasi d'effetto??? Anche noi l'abbiamo fatto attraverso il nostro blog e per questo siamo solo delle sagome??

Babbo Natale sbarca su Facebook

Babbo Natale si è adeguato ai tempi e anche lui è su fb!!! I bambini non devono più scrivere la loro letterina con i disegnini a babbo natale, gliela scrivono su fb. Sinceramente questo lo trovo un pò triste, perde un pò di magia. Ora che avevo trovato l'indirizzo di babbo natale!! (Circolo Polare Artico FIN-96930 NAPAPIIRI Finlandia).
Questo è il link con la "brutta" notizia.
http://donnamoderna.com/attualita/babbo-natale-facebook
Ciao

I Social Network

Ciao a tutti!!

Rieccomi qui, dopo una mini pausa natalizia vi propongo un nuovo link che è la presentazione di che cosa sono i Social network per il Dottor Riva...avere più pareri aiuta a farsi meglio un'idea al riguardo che dite??:-)

Buona lettura!!

venerdì 24 dicembre 2010

BUON NATALE



Cliccate sull'immagine.......
E' un po' vecchio stile lo so.....ma mi piace tanto!!!!

A tutti un augurio per un bellissimo Natale ed un felice Anno Nuovo


Rossella

giovedì 23 dicembre 2010

BUON NATALE A TUTTI !!!!!!!! :)

Progetto sull'uso delle tecnologie nella scuola dell'infanzia di un paesino chiamato Anagni.

Ciao a tutti :)
guardate cos'ho trovato!!!!!???????
Si tratta di un interessante progetto di una scuola dell'infanzia intitolato :" Uso della tecnologia nella scuola materna". Leggete un po' cosa si sono inventate queste insegnanti :).
Qui di segnito vi riporto alcune motivazioni di questo progetto.
"La scuola dell’ infanzia è inserita nel sistema scolastico in un progetto culturale, pedagogico e didattico che la qualifica come prima scuola.
Nonostante la sua autonomia pedagogica, metodologica e  didattica il suo intervento deve mirare ad un processo di continuità con la scuola elementare, nella prospettiva di un sistema formativo unitario. Con il “ riordino dei cicli scolastici”, è tenuta ad attivare più di ieri processi di apprendimento formalizzati e strutturati in un preciso rapporto di continuità.
Tenendo conto di ciò, noi insegnanti della scuola dell’ infanzia dobbiamo impegnarci ancora di più in un atteggiamento di ricerca e sperimentazione affinché possano essere attuate strategie ed opzioni metodologico-didattiche che favoriscano un costruttivo passaggio dalla scuola materna alla scuola elementare. "

Se Gesù fosse nato ai tempi dei social network???

Buon Natale 2010

Tantissimi Auguri di Buon Natale.

martedì 21 dicembre 2010

«Sarà anche possibile far sì che le persone apprendano ciò che noi vogliamo,
ma in futuro ricorderanno e useranno solo ciò che ha senso per loro»
Jonassen

lunedì 20 dicembre 2010

Bloggando bloggando...

Ciao a tutti!!!
In queste meritatissime vacanze natalizie vi voglio dare uno spunto di riflessione sempre sul tema dei social network! Ho trovato una pagina interessantissima che ho pubblicato nel mio blog!! :-)
Uno studio medico, partendo dalla constatazione che le attività mentali dell'uomo possono causare dei cambiamenti nella struttura del cervello (non solo rispetto al contenuto ma anche alle modalità del pensiero) si sente di sostenere che il blog (preso ad esempio come una nuova attività fondamentale del comportamento umano) potrebbe cambiare radicalmente la maniera di pensare delle persone, fino a concludere che bloggare può potenziare la creatività, l'intuito e il ragionamento per associazioni!!
Interessante no??
Buona lettura natalizia!!:-)

Auguri di Natale



AUGURIIII!!!!!!:-)

domenica 19 dicembre 2010

BUON NATALE

Ebook mhh???????????

Che le cose debbano cambiare con il tempo è inevitabile, sarò un iguaribile romantico (per qualcuno retrò) ma a mè questo ebook non piace affatto.L'ebook, il libro in formato elettronico, ora per l'ebook esiste anche un lettore apposito con inchiostro elettronico E INK. Il libro digitale è scaricabile legalmente dalla rete, trasportabile ovunque, contenere grandi quantità d'informazioni in poco spazio e si sta diffondendo molto rapidamente. Sembrerebbe che abbia tutti i vantaggi possibili. Ma per mè che non sono della generazione 2.0 è fondamentale che i discenti mantengano viva la radice dl sapere legata "all'antica carta stampata" e sentirne, percepirne la forza innovatrice che dai tempi delle bibbie di Martin Lutero ha avuto fino ad oggi nello sviluppo della società.Certo si tratta di una nuova rivoluzione ma in essa come tutte le tecnologie utilizzabili in didattica vi è latente il rischio di creare degli analfabetismi funzionali... ovvero saprò forse usare un ebook ma non ricorderò storicamente come si è giunti ad esso? Sarà solo un nuovo modo di svago, per gossip, fumetti etc...? come sempre dipende da educatori, formatori ed insegnanti l'onere che ciò non accada....MA SARANNO ALL'ALTEZZA??? In genere la scarsa qualità degli insegnanti italiani, pure di quelli che hanno frequentato le siss, mi fa poco ben sperare....
Che ne pensate...?




Sabato mattina ..... non è suggestivo?????

 Buone vacanze di Natale a tutti!!!



venerdì 17 dicembre 2010

ATTENZIONE!!! siti pericolosi pro-anoressia

Ragazze/i ciaooooooooooo!
come state?
pronti per affrontare un argomento "tosto"?
infatti adesso vi propongo un argomento un pò sconvolgente... l'idea me l'ha data ieri la Prof.sa.

come sapete ho deciso di sviluppare l'argomento su internet, minori e pericoli della rete...

è proprio dei pericoli della rete che ora vi parlo...

sapevate che su internet girano consigli su come dimagrire fino alla morte?
sapevate che ci sono persone che spiegano come perdere chili vomitando o utilizzando lassativi e diuretici?

ho trovato un articolo del corriere della sera che ne parla, non è troppo lungo quindi che ne dite di darci un occhiata?
http://www.corriere.it/cronache/10_giugno_17/siti-anoressia_874769ce-7a11-11df-b10c-00144f02aabe.shtml

Vi invito inoltre ad andare nel mio blog a visitare gli altri post che ho pubblicato, tra cui un video...
c'è inoltre una lista dei siti pericolosi...
sono sicura che potrebbe incuriosirvi tutto ciò quindi visitatemiiiiiiiiii ....
ci tengo!!!

abbraccio a tutti

giovedì 16 dicembre 2010

Lo sapevate???

Ad ogni post che pubblico metto anche un sondaggio, ve ne eravate accorti?? Non credo perchè non ha risposto nessuno :(
Mi è sembrata una cosa carina per vedere qual'è la vostra opinione su quello che pubblico.

Tecnologie e nuove identità

I social network creano nuove identità?
http://www.scribd.com/doc/45402459/socialnetworkenuoveidentita
Questo articolo dà spunti interessanti per affrontare questo argomento. (il link originale è http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/scuola_e_universita/servizi/repubblica-scuola-due/soletti-8/soletti-8.html). La nuova generazione y è nata con internet e le nuove tecnologie, per loro è naturale comunicare attraverso i social network, la domanda da porsi però è: la persona che trovo in linea in facebook è la stessa che trovo più tardi in supermercato? o i ragazzi usano queste nuove tecnologie per far uscire aspetti di sè che nel rapporto faccia a faccia non riescono a mostrare?
Credo che ognuno è libero di mostrare l'aspetto di sè che vuole, può anche giocare sulla propria identità virtuale senza modificare quello è veramente.
Buon ragionamento a tutti :)

Non centra ma è utile

Domenica copritevi bene


VEN 17 Neve -3.7°C 0.1°C 8.9cm
Moderata NE 26 max 35
Moderato
SAB 18 Nubi Sparse -6.8°C -0.2°C - W 13 max 24
Debole
DOM 19 Coperto -8.1°C 0.6°C - NNE 19 max 33
Moderato

La tecnologia per la disgrafia

Scrittura: gesto automatico quanto difficile.

Oggi più che mai la difficoltà del gesto grafico è diffusa.
La tecnologia può aiutare in questi casi o basterebbero esercizi di rieducazione?
Approfondirò il tema sul mio blog...

Vi aspetto!

Tecnologia e apprendimento scolastico: cosa emerge dai progetti didattici?

Per la mia ricerca personale mi vorrei concentrare su progetti didattici già fatti alle scuole in riguardo alla tecnologia.

La domanda che guiderà la mia ricerca è:

Che cosa emerge dai progetti didattici riguardo all’uso tecnologico in merito all'apprendimento scolastico?


che si pone come obiettivo“Il computer nella scuola dell'infanzia, come supporto degli apprendimenti, per lavorare in un'ottica di collaborazione e facilitare la comunicazione.”

Secondo voi, in quanto l’uso tecnologico può valorizzare e facilitare l’apprendimento….?


Personal Learning Environment (PLE)

Ciao a tutti mi sto occupando delle Ple sembra interessante cercherò comunque di approfondire tematiche di apprendimenro informale in rete, ho sempre più l'impressione che queste non siano svincolate da quelle formali. Infatti basti pensare che per accedere alla rete si deve avere di base un minimo di formazione iniziale e questa in genere è di derivazione formale. Tanto per iniziare
vi segnalo questo sito che è una delle prove che pure in Italia qualcuno si occupa di PLE.
http://www.slideshare.net/psychemedia/mupple-presentation

mercoledì 15 dicembre 2010

Ci ho provato ma ...

Ho provato ad inserire il post con il riferimento al video ma non ci sono riuscita, ne è uscito solo uno strano indirizzo Web e cliccandoci su si arriva al video in you tube.

Bhe, spero la poesia vi piaccia. Per me anche in educazione è fondamentale il valore che sostiene il nostro agire ed i nostri obiettivi, in modo da non perdere di vista il valore fondamentale per il quale siamo chiamati ad operare: la persona umana!

Mi piacerebbe riuscire a trovare ed inserire nel mio blog dei riferimenti a tutti quegli elementi che sostengono ed aiutano formatori ed educatori ad essere:

C ...... come ...... contenti
C ...... come ...... creativi
C ...... come ....... curiosi
C ...... come ......

Trovare cioè quegli elementi che ci possono fare scaffolding nel portare a compimento il nostro "mestiere".


Ancora auguri a tutti e spero di rimettermi presto in modo da essere più presente anch'io in questa, x me strana, dimensione.

Ciao. Raffaella

meglio tardi che mai..

Ciao a tutti!
so che la notizia vi sconvolgerà: credo di aver finalmente delineato il tema del mio blog personale! Non so nemmeno se andrà bene, ma intanto parto. Sul mio blog è tutto spiegato. Ho anche inserito un bell'articolo di Umberto Eco a riguardo. Spero vi piaccia. Curiosate, curiosate! A presto.. -Andrea-

Semplici comunicazioni....

Ciao!!!
Sono ancora "viva", nonostante che da venerdì scorso io sia febbricitante con una influenza con i fiocchi che mi ha bloccato ogni attività e mi bloccherà a casa anche domani, purtroppo...sigh...

Per cui non potrò venire a lezione ... pertanto volevo trovare un modo per farvi giungere i miei più calorosi auguri di trascorrere le prossime Feste Natalizie in serenità e sobrietà. La prima: ne abbiamo tanto bisogno, (visto anche il meteo di questi ultimi mesi) e vista la situazione italiana in generale. La seconda: ne abbiamo tanto bisogno visto le finanze che scarseggiano. Forse però così riusciremo a gustare di più ciò che viviamo ed a discernere con maggior precisione ciò che a più valore!!!!!!!!!!!

A proposito di VALORE conoscete la poesia di Erri De Luca "Considero Valore"?

Vediamo se riescso a metterlo nel blog in modo che la possiate ascoltare.

RAFFAELLA

<object width="480" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/VH6mfxo38co?fs=1&amp;hl=it_IT&amp;rel=0"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/VH6mfxo38co?fs=1&amp;hl=it_IT&amp;rel=0" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="385"></embed></object>

Facebook Killed the Private Life



Ciaooo!!
"In inglese?? ma no!!" Vero che state pensando così??:-) Vi prego non odiatemi:-) :-) Volevo cercare qualche video interessante ma ne ho trovati solo in inglese! Dai dai così ci ripassiamo un po' di slang:-) Non ho afferrato tutto ma i punti che ho capito sono che: la tesi che viene portata avanti è che i Social network stanno cambiando la concezione di ciò che riteniamo "privato", segue un esempio che sottolinea come ci sembra fuori luogo e riprovevole irrompere nella conversazione telefonica di un nostro amico ma che invece non abbiamo nessun problema ad inserirci con un commento sulla sua bacheca mentre sta scambiando messaggi con altre persone. Infine si sostiene che i giovani si stanno privando di qualcosa di cui loro ignorano l'importanza...la privacy appunto...
Ma cos'è in fin dei conti la privacy? E i social network favoriscono le relazioni o le danneggiano?
Che ne pensate? E la domanda più importante....ho tradotto bene dall'inglese???:-):-)

martedì 14 dicembre 2010

Ciao a tutti!!!
Nel mio blog Chiaraunipd ho pubblicato due link interessanti:la scuola possibile e software didattici. Uno tratta dei disturbi di apprendimento e l'altro rende disponibili dei software didattici.

Disturbi Specifici dell'Apprendimento

Ciao a tutti,
sul mio blog ho pubblicato i link "Centro Studi Erickson" e "Airipa".
Sono molto interessanti per chi vuole approfondire la conoscenza sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento, in quanto si trovano notizie utili su convegni, articoli e materiali didattici da utilizzare con i bambini.

Grazie a tutti per l'attenzione!!
Francesca

domenica 12 dicembre 2010

Quale scienza nella scuola dell’infanzia prospettiva del curricolo verticale?

Ciao a tutti :) sono ritornata .... ora vi propongo una citazione di Cerini (1991) per approffondire l'argomento che vorrei sviluppare: “ Il nuovo progetto di scuola per l’infanzia si propone di rendere la scuola stessa un significativo luogo di apprendimento, di relazione e di vita”. Così gli Orientamenti educativi del 1991 definiscono la specificità del contesto educativo della Scuola dell’Infanzia. Proprio in questo significativo luogo si costruisce l’incontro tra i bambini e le bambine e le conoscenze e i saperi; esso fa da ponte, consente l’incontro tra un soggetto (il bambino appunto) e i sistemi simbolico culturali della società adulta.” L’ambiente scolastico non accoglie un bambino per confinarlo in una situazione di generica socializzazione; non è semplicemente un vivaio di relazioni umane, ma un contesto in cui è promosso l'incontro con i saperi, con i sistemi simbolico-culturali, con i primi alfabeti “.

Due link interessanti: La regola di Dunbar e i probabili bisogni nascosti di chi utilizza i social network

Ciao!!
Sul mio blog ho pubblicato due link che rimandano a due pagine web che trattano del tema dei social network...il primo è questo:www.associazionesinapsi.org/.../i-social-network-e-la-sfida-al-numero-di-dunbar/ - Copia cache e parla della regola di Dunbar (ammetto, prima di leggere l'articolo non sapevo cosa fosse!=)) inoltre offre una panoramica sui Paesi che sfruttano la rete per veicolare informazioni e le percentuali con cui lo fanno; l'altro è: www.psicologobologna.it/.../40-il-problema-di-facebook-e-dei-social-network.html - Copia cache ed evidenzia gli aspetti negativi delle piattaforme virtuali, focalizzando l'attenzione sui bisogni sottesi alle operazioni di "redazione-fabbricazione" della propria "personalità on-line"!
Buona lettura!

venerdì 10 dicembre 2010

letteratura per l'infanzia

sul mio blog ho pubblicato questo sito:
http://www.raccontareancora.org/
che vuole promuovere i libri e i loro mondi fantastici e accompagnare i bambini, i ragazzi ma anche gli adulti ad avvicinarsi a loro...
 E' un sito rivolto a tutti gli adulti-mediatori di letture, ai professionisti, cioè docenti, bibliotecari, educatori, animatori, operatori culturali, ma anche a genitori, nonni, amici, a coloro che leggono "con" e "per" i figli, i nipoti, i piccoli e giovani amici.

Social Network: gioie e dolori

Restando sempre sugli aspetti positivi e negativi dei social networ riporto un'intervista fatta al psicologo Giuseppe Riva
http://www.scribd.com/doc/45031943/Social-Network-Gioieedolori
L'intervista per intero la potete trovare all'indirizzo http://bioneuroblog.wordpress.com/2010/11/15/social-network-gioie-e-dolori-intervista-allo-psicologo-delle-nuove-tecnologie-giuseppe-riva/
Sono sempre pensieri diversi sull'uso appropriato o meno dei social network che attualmente sono una "moda" tra giovani e giovanissimi.
Voi invece cosa ne pensate?

Il manuale di internet di Geronimo Stilton

Rieccomiiiii ;-D
 Sono di nuovo qui per proporvi un altro simpatico argomento sempre relativo a internet e ai minori...
Il manuale di internet di Geronimo Stilton... adatto per tutti i bambini che si trovano alle prese con internet e la rete e sono inesperti, un manuale che li aiuterà a capire meglio il mezzo tecnologico che stanno utilizzando.
Trovo che possa essere uno strumento molto utile per i bimbi ma anche per i genitori che lo possono sfogliare insieme ai propri figli per capirne di più e vedere con occhi diversi il web e internet...
http://www.scribd.com/doc/44382129/Il-Manuale-di-Internet-di-Geronimo-Stilton
Bello vero?

Creare un blog viene pensato come massima espressione della personalità

Ciao!! Cercando un po'su internet ho trovato questo spazio in cui chiaramente si intuisce come il creare profili sui social network, blog ecc. sia considerato come l'espressione della parte più autentica di noi! Una volta aperta la pagina leggete la voce "Come creare un blog che esprima al meglio la personalità"!

Esempio di come insegnare Scienze nella scuola dell'infanzia


Il sito, dedicato alla scuola dell'infanzia, si rivolge a docenti, bambini e  genitori affeontando vari argomenti in modo diretto e spesso legati alla quotidianità. Il visitatore troverà, quindi, materiali e spunti da utilizzare nelle varie attività, giochi, canzoni, filastrocche, poesie, attività creative, suggerimenti per il tempo libero, leggi, riflessioni varie ed altro ancora.

Guida per narrare la Scienza nella scuola dell'infanzia

 
Ciao!!!! :) qui di seguito ho pubblicato un link che riguarda l'argomento che vorrei trattare. Riguarda proprio una guida per come narrare Scienze alla scuola dell'infanzia.
Il link che potete consultare è: http://www.scribd.com/doc/31687954/Narrare-la-Scienza-Alla-Scuola-Dell-Infanzia.
Buona visione!!!! :)

giovedì 9 dicembre 2010

I minori, i loro genitori e la rete... possibilità o rischi?

Ragazzi/e ciao!
Vi propongo un tema un pò diverso dal solito... riguarda non solo internet e i minori ma anche i genitori...
Tocca il tema dei rischi che i minori possono incontrare nella navigazione sulla rete e cosa possono fare i genitori per proteggere i loro figli nei possibili rischi che possono incontrare...
Io l'ho trovato molto interessante e voi?
Fatemi sapere...
Ecco il sito:
http://www.citta-invisibile.it/00-controllo-minori-adolescenti-bambini-internet.html

Autismo: cos'è?

Magari non tutti sanno che cos'è l'autismo!vi consiglio di leggere questo articolo:http://www.scribd.com/doc/44961805/Fish-Autismo 
Per chi è interessato ad approffondire questo argomento, vi suggerisco la lettura :" AUTISMO E INTERVENTO EDUCATIVO. Comunicazione, emotività e pensiero" Erickson http://www.erickson.it/erickson/product.do?id=56&categoryId=6

Aspetti positivi e negativi dei social network

Inizio a trattare il mio argomento partendo da una domanda: Quali sono gli aspetti positivi e negativi dei social network?
Ho pubblicato questo documento che dà esempi su aspetti positivi e negativi dei social network. In una società dove le nuove tecnologie vengono continuamente criticate penso sia indispensabile riflettere su cosa di buono e di cattivo ci possono dare.
http://www.scribd.com/doc/44960420/Social-Network-Aspettipositivienegativi
La pagina di riferimento è http://www.2012magazine.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=281:social-network-aspetti-positivi-e-negativi&catid=63:social-network&Itemid=188

AUTISMO, COMUNICAZIONE FACILITATA E TECNOLOGIE

Pùò essere interessante per capire che cos'è la comunicazione facilitata ( che si avvale di mezzi tecnici e persone) e come questa può essere applicata ai bambini autistici. Buona lettura:)http://www.scribd.com/doc/44958053/autismo-e-tecnologie

mercoledì 8 dicembre 2010

Cari bloggers,
i materiali relativi al modulo 2 sono già inseriti nella piattaforma moodle.
Sempre a supporto di tali materiali vi ho inserito tre link nel blogroll qui a destra.
Infine seguono i criteri per valutare la parte del corso che state svolgendo e che concorrerà per  il 30% alla valutazione complessiva dell'esame.
La valutazione avverrà  sull’attività di costruzione e di gestione del blog di classe, sulla partecipazione al forum e sulla  relazione da svolgersi nell’ultima fase del corso. Per quanto concerne l’attività di costruzione e gestione del blog i criteri valutativi  prenderanno in considerazione  queste tre dimensioni: 1) qualità ergonomica del blog, (comunicativa/funzionale); 2) il contributo dato  da ciascuno per favorire, nel proprio ed altrui blog,  un buon clima sociale; 3) la qualità dell’attività di costruzione e condivisione della conoscenza raggiunta rispetto al tema del corso (vedi tabella sottostante). A partire da queste tre dimensioni individuate per la valutazione della costruzione e gestione del blog di classe, ciascuno di voi rifletterà sul percorso svolto mettendo  in luce le competenze  e le conoscenze acquisite , ma anche i limiti e le difficoltà che ancora permangono.