domenica 12 dicembre 2010

Quale scienza nella scuola dell’infanzia prospettiva del curricolo verticale?

Ciao a tutti :) sono ritornata .... ora vi propongo una citazione di Cerini (1991) per approffondire l'argomento che vorrei sviluppare: “ Il nuovo progetto di scuola per l’infanzia si propone di rendere la scuola stessa un significativo luogo di apprendimento, di relazione e di vita”. Così gli Orientamenti educativi del 1991 definiscono la specificità del contesto educativo della Scuola dell’Infanzia. Proprio in questo significativo luogo si costruisce l’incontro tra i bambini e le bambine e le conoscenze e i saperi; esso fa da ponte, consente l’incontro tra un soggetto (il bambino appunto) e i sistemi simbolico culturali della società adulta.” L’ambiente scolastico non accoglie un bambino per confinarlo in una situazione di generica socializzazione; non è semplicemente un vivaio di relazioni umane, ma un contesto in cui è promosso l'incontro con i saperi, con i sistemi simbolico-culturali, con i primi alfabeti “.

1 commento:

  1. Ciao francesca,
    l'argomento che proponi è molto interessante ma cerca di renderlo più fruibile cercando di esplicitare in che modo si connette con le tecnologie per l'apprendimento

    RispondiElimina