giovedì 27 gennaio 2011

ho trovato un altro articolo sul sito del Corriere della Sera, presenta un'indagine dove il 58% dei bambini tra i 2 e i 5 anni gioca con i videogame, ma solo l'11% sa allacciarsi le scarpe. c'è anche un progetto di ricerca che vuole capire com'è cambiata l'interazione tra il bambino e la tecnologia.
 La giornalista  sostiene che l'indagine non dice se e come la padronanza precoce delle abilità digitali influisca sull'apprendimento...dopo aver letto i libri che la prof.ssa ha consigliato per l'esame, voi che ne pensate?
Esiste secondo voi un'apprendimento derivato dall'utilizzo delle tecnologie?? :)



  

3 commenti:

  1. La prima parte del tuo post mi preoccupa. Io "alleno" (le virgolette sono d'obbligo)una squadra di bimbi dai 5 agli 8 anni e ti confermo che pochi sanno allacciarsi le scarpe e che altrettanto pochi sanno giocare assieme.
    Leggerò l'articolo con curiosità!

    RispondiElimina
  2. a volte sembra che i genitori non siano in grado di ricoprire questo ruolo, non voglio essere drastica, però come già ho postato in risposta al tuo post(ripetizione casuale) credo che anche i genitori abbiano bisogno di un'educazione sia per le tecnologie ma anche per quanto riguarda il rapporto con i figli, devono creare delle relazioni più profonde e dedicare loro tempo prezioso per la loro crescita... sempre pessimista sono! :)

    RispondiElimina
  3. A tal proposito vi diche che ultimamente io ho incontrato...
    - bambini super viziati, non hanno mai ricevuto un NO!
    - bambini che nella loro infanzia non hanno mai ascoltato un fiaba
    - bambini che ricevono raramente un gesto d'affetto dai loro genitori...
    E potrei continuare ancora, ma mi fermo.
    Non voglio giudicare, non sono mamma e forse non mi rendo neanche conto della difficoltà che questo ruolo riveste. Non voglio neppure generalizzare queste mie affermazioni.
    Ma chiedo solo di riflettere...

    RispondiElimina