venerdì 28 gennaio 2011

Apprendere la Matematica, due metodi a confronto.

Vi rimando a questo sito dove si comparano due sistemi didattici, fatevi la vostra idea su strumenti e metodi educativi, tra la versione formale e quella informale. Secondo voi qual'è la più efficace?
Matematica a confronto

3 commenti:

  1. per l'esperienza che ho avuto nella vita nel rapporto con le tecnologie, ho sempre imparato in un contesto informale, come diceva Dewey "learning by doing", smanettando, navigando nel web, provando programmi nuovi..sbagliando, arrabbiandomi perchè certe cose non mi riuscivano, però a forza di provare e riprovare ho appreso strategie informatiche che tutt'ora utilizzo e mi sono un sacco utili! la scuola non mi ha mai insegnato praticamente nulla, l'unico programma che ho utilizzato alle scuole uperiori è stato Turbo Pascal...dimmi te quanto mi è stato utile!!! praticamente a nulla! :)

    RispondiElimina
  2. Ciao Ema, io trovo che i softwere didattici siano molto efficienti e che coinvolgano maggiormente i ragazzi nella loro attività, dico questo perchè io faccio ripetizioni e con i miei ragazzi li utilizzo e li vedo sempre molto motivati e partecipi e inoltre imparano di più... peccato che però all'interno della scuola vengono utilizzati pochissimo, che sia per una mancanza di competenze e formazione degli insegnanti?

    RispondiElimina
  3. Secondo me si Giada è proprio per mancanza di competenza secondo me oppure forse per pigrizia anche perchè al giorno d'oggi le maestre, che lavorano da tanti anni, sono stanche e per fare meno fatica possibile preferiscono insegnare sempre le stesse cose con gli stessi metodi senza andare incontro alle esigenze e soprattutto ai bisogni degli studenti.Per questo è giusto che gli insegnantisiano costantemente aggiornati partecipando a corsi che gli stimoli a proporre sempre metodi nuovi di insegnamento come per esempio l'uso di questi software didattici.

    RispondiElimina