domenica 12 dicembre 2010

Due link interessanti: La regola di Dunbar e i probabili bisogni nascosti di chi utilizza i social network

Ciao!!
Sul mio blog ho pubblicato due link che rimandano a due pagine web che trattano del tema dei social network...il primo è questo:www.associazionesinapsi.org/.../i-social-network-e-la-sfida-al-numero-di-dunbar/ - Copia cache e parla della regola di Dunbar (ammetto, prima di leggere l'articolo non sapevo cosa fosse!=)) inoltre offre una panoramica sui Paesi che sfruttano la rete per veicolare informazioni e le percentuali con cui lo fanno; l'altro è: www.psicologobologna.it/.../40-il-problema-di-facebook-e-dei-social-network.html - Copia cache ed evidenzia gli aspetti negativi delle piattaforme virtuali, focalizzando l'attenzione sui bisogni sottesi alle operazioni di "redazione-fabbricazione" della propria "personalità on-line"!
Buona lettura!

3 commenti:

  1. Molto interessante martina.
    Non la conoscevo nemmeno io

    RispondiElimina
  2. Interessanti tutti e 2 Marty. Decisamente è impossibile sostituire il rapporto fisico con una persona come dice l'articolo che hai pubblicato, il contatto, le emozioni che si provano con una tastiera e uno schermo ma nello stesso tempo non bisogna sottovalutare l'importanza dei social network nell'avvicinare le persone per lavoro o per amicizia (ho guardato anche il video, era in inglese, qlcsa dovrei aver capito :)). Con fb ho rialacciato i rapporti con diverse persone che era da anni che non vedevo e per me questo è positivo. Se invece voglio stare con una mia amica e confidarmi andiamo a bere un caffè insieme, non ci sentiamo x fb! Come tutte le cose ci sono i suoi pro e i suoi contro e luso che se ne fa.
    Ciao

    RispondiElimina
  3. Ciao Michi!!
    Sì infatti anch'io ho quest'idea! Pensa che io ho conosciuto mio moroso su fb!!:-) O per meglio dire ci siamo ritrovati in quanto io abitavo nel suo paesino quando ero piccola...poi ovviamente la relazione si è sviluppata "dal vivo", fb è stato solo un "trampolino di lancio":-)
    Se presi in questo modo, secondo me, i social network rivelano il loro lato più utile, divetente e interessante!!
    Un bacione!!

    RispondiElimina