martedì 15 febbraio 2011

...Vagando ... mi ritrovai in un sito forse già segnalato ....

Mentre cercavo una informazione per stendere la mia relazione mi sono imbattura in questo sito.Ve lo segnalo, potrebbe essere utile.

BY BY

domenica 13 febbraio 2011

A proposito di supporti per l'insegnamento ....

Ciao.
Volevo mettervi al corrente che c'è questo bel sito molto utile come supporto per l'apprendimento di varie discipline per studenti della scuola secondaria di primo grado.
Ci sono giochini simpatici, con vario grado di difficoltà. Per alcuni è un po' complicato comprenderne il funzionamento ma ho visto che ai ragazzi piace.
Per gli insegnanti è un supporto valido per stimolarli a proporre lo studio delle discipline con un "linguaggio" più vicino alle abilità e competenze possedute dai ragazzi grazie alle tecnologie informatiche.

Ecco il sito.

Ciao e buon divertimento!!!!!!

martedì 8 febbraio 2011

Nuovo blog

Ciao a tutti!!!
Cercando le ultime cose ho trovato un blog interessante squolascuola.blogspot.com...è un blog in cui vengono riportate varie esperienze svolte all'interno di una scuola primaria.
Salve prof.,
come sta?
ho mandato una mail qualche gorno fa al suo indirizzo rogiolo@tin.it
Spero sia corretto.
buona giornata, ci vediamo il 21 :).
Graziella Puddu

domenica 6 febbraio 2011

Ho pubblicato alcuni video interessanti relativi ai DSA, in particolar modo alla disgrafia.
In uno parla il prof. Giacomo Stella, l'altro spiega cosa  siano questi "strani" Dsa :).

Vi aspetto
http://apprendereconlatecnologia.blogspot.com/
Grà

venerdì 4 febbraio 2011

Mappa concettuale Corato Franzelin Gennari

Ecco la nostra mappa concettuale terminata!!

http://cmapspublic.ihmc.us/rid=1J42VNSQM-1KWBDX2-15RK/corato%20franzelin%20gennari.cmap


In bocca al lupo per gli esami a tutti!!
Francesca, Franziska e Daniela

PS Stamattina abbiamo fatto qualche piccola modifica grafica...

Mappa concettuale

Ciao a tutti, vi presentiamo la nostra mappa (stile carnascialesco, noterete i colori). Buon divertimento.
Chiara,Emanuele,Giada,Michela


Mappa concettuale
non so se possa interessarvi, ma ho pubblicato uno stralcio di un articolo da LIBER63 sul perchè la letteraturaper l'infanzia non deve essere eliminata dalla scuola..se vi va andate sul mio blog e leggete! :)

giovedì 3 febbraio 2011

BLOG DIDATTICO

ho trovato un blog didattico di una scuola primaria di Pavia, dal 2006 è diventato il blog del sito Software Didattico Free,..se volete farvi un giro guardatelo, così potrete farvi un'idea di un blog didattico...che ne pensate??

Pancake people.

Ciao!! Nel mio blog ho pubblicato un articolo su Nicholas Carr, scrittore, acerrimo nemico di Internet.
Se volete è lì..

mercoledì 2 febbraio 2011


Le Ambiguità di Internet nel disegno di Dave Cutler.

Non riguarda tanto la nostra tematica ma L'ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO!!!!!!

CIAO!!!!!

HO TROVATO QUESTO   SITO, FORSE PUO' ESSERE UTILE PER ACQUISIRE ULTERIORI NOTIZIE SULLA POSSIBILITA' DI INSEGNARE.

RI-CIAO

A proposito del post "Il computer nella scuola dell'infanzia", di Francesca

Ciao.
Interessante il sito.
Ne ho trovato un altro che spiega il discorso delle "attività postetiche". E' da un passo dal libro di Bruner "Verso una teoria dell'istruzione". ECCOLO!
VEDERE PAG. 54.
E' interessante anche perchè mi ha fatto capire che anche queste nuove tecnologie cambieranno senz'altro l'uomo, come la posizione eretta o l'uso di determinati utensili lo hanno cambiato nel passato.
E la carta vincente per la sopravvivenza sembra la duttilità ed il saper integrarsi con queste novità.
Ciao e notte!!!!!!!!

Per una "scuola che funziona"!!!!

Ciao.
Che bello, anche altre persone hanno pensato, come me, che "la rete", le nuove tecnologie possono fungere da supporto al loro lavoro, possono aiutare a far funzionare bene, nel loro caso, la scuola.

Ecco il SITO.

Quindi anche la mia idea di avere un luogo comune dove potersi confrontare tra educatori, condividere soluzioni attuate, criticità da affrontare, materiale utilizzato potrebbe veramente diventare una grande risorsa. Risorsa inanzitutto per crescere come persone, poi come professionisti, quindi per "mettersi al riparo" dalle sindromi professionali: nel nostro caso dal burn out.

Di seguito, però, vi propongo "IL MANIFESTO DEGLI INSEGNANTI", che può essere illuminante per tutti coloro che operano nel campo dell'educazione e dell'apprendimento. Buona lettura!


Il manifesto degli insegnanti
1. Amo insegnare. Amo apprendere. Per questo motivo sono un insegnante.
2. Insegnerò per favorire in ogni modo possibile la meraviglia per il mondo che è innata nei miei alunni. Insegnerò per essere superato da loro. Il giorno in cui non ci riuscirò più cederò il mio posto ad uno di loro.
3. Insegnerò mediante la dimostrazione e l'esempio, il riconoscimento dei miei errori illuminerà il mio percorso.
4. Accompagnerò i miei alunni alla scoperta della realtà che li circonda, assecondando e stimolando in ognuno di loro la curiosità e la ricerca, le domande e la passione.
5. Non potendo trasmettere ai miei studenti la verità, mi adoprerò affinché vivano cercandola.
6. Incoraggerò nei miei studenti l’impegno e la volontà di migliorarsi costantemente e di non rassegnarsi mai di fronte alle difficoltà. Io stesso provvederò a formarmi e aggiornarmi continuamente.
7. Farò in modo che la scuola sia il mondo, e non un carcere.
8. Non trasmetterò ai miei studenti saperi rigidi e preconfezionati. La mia visione del mondo mi guiderà, ma non sarà mai legge per loro. Il dubbio e la critica saranno i pilastri della mia azione educativa.
9. Promuoverò lo studio per la vita e contrasterò lo studio per il voto.
10. Raccoglierò elementi di valutazione, rifiutando approcci semplicistici e meccanici che non tengano conto delle situazioni di partenza, dei progressi, dell’impegno e della crescita complessiva del singolo alunno.
11. Lotterò affinché la scuola sia la scuola di tutti, la scuola in cui ogni studente possa apprendere seguendo tempi e tragitti individuali. Farò in modo che i miei studenti mi scelgano e non mi subiscano.
12. Aiuterò i miei alunni a illuminare il futuro leggendo il passato e vivendo in pienezza il presente. Li aiuterò a stare nel mondo così com'è, ma non a subirlo lasciandolo così com'è.
13. Resterò fedele a questi punti in ogni momento della mia azione educativa, pronto ad affrontare e superare tutti gli ostacoli formali e burocratici che si presenteranno sulla mia strada.

Il computer nella scuola dell'infanzia

Ciao ragazzi eccomi qui sono tornata anche se un po' influenzata :(
Stasera voglio proporvi un interessante articolo di Augusto Chiocchiarello che riporta i risultati di uno studio realizzato con il contributo della Apple Computer.Questo articolo parla proprio dell'utilizzo del compueter e quindi della tecnologia nella scuola dell'infanzia.
Leggetelo perchè è veramente interessante :D
Bacione a presto!!!
Buona notte e sogni d'oro!!!
Ciao Ciao :D
Buonasera prof.ssa,
volevo avvisarla che domani e venerdì non potrò venire a lezione per problemi di saluti e per quanto riguarda la c map mi organizzo con il mio gruppo e poi le inviamo il tutto per mail.
Cordiali saluti.

Francesca